Triggiano

Triggiano si estende all’interno della zona pianeggiante chiamata Conca di Bari. Non molto distante dalla costa adriatica e dal capoluogo barese, risulta ben collegato sia con l’entroterra che con le zone costiere.

La lama San Giorgio, dal 1997 è parte delle aree naturali protette della Regione Puglia. In questa zona si aprono diverse grotte, indice della natura carsica del sottosuolo, all’interno delle quali sono stati ritrovati alcuni reperti neolitici, che testimoniano la presenza umana già in epoca preistorica. Tuttavia il primo nucleo abitativo di cui si abbia traccia scritta risale al X secolo.

Cosa vedere

Chiesa di Santa Maria Veterana

Nel cuore del centro storico di Triggiano, si erge la bella struttura architettonica di questa chiesa, costruita a metà del XVI secolo su un preesistente edificio di epoca medievale, realizzato molto probabilmente intorno al 1080.

La chiesa, costruita nel 1580, ha subìto nel tempo alcune trasformazioni e ampliamenti, conseguentemente alla crescita demografica e urbanistica di Triggiano. La maestosa facciata tripartita in pietra bianca, in cui spicca il prezioso rosone con ricamo a ventitré raggi, è un primo assaggio della bellezza che si ritrova anche al suo interno.

Chiesa della Madonna della Croce

Eretta nel 1606, sorge su un’antica edicola, fuori dalle mura di Triggiano. L’edificio in stile barocco ha un’unica navata, con cinque altari ai lati. L’immagine della Madonna in Trono con il Bambino Gesù, fra i due santi protettori della peste, San Rocco e San Sebastiano, era conservata all’interno dell’edicola votiva e da centinaia di anni è amata e venerata dagli abitanti di Triggiano.

Convento di San Francesco d’Assisi

Il convento di San Francesco d’Assisi e la chiesa annessa, dedicata alla Madonna degli Angeli, risalgono ai primi del Seicento. L’interno della chiesa mostra una volta completamente affrescata; altre pregiate tele, realizzate da Padre Tommaso da Triggiano, adornano lo spazio sacro, come “la Vergine degli angeli” posta sull’altare maggiore.

Museo della civiltà contadina

All’interno del museo è possibile osservare antico materiale fotografico, documenti e manufatti della civiltà contadina pugliese. Vi sono anche alcune sezioni in cui sono state riprodotte tipiche ambientazioni della Puglia, con negozi e botteghe di artigiani, ma anche antiche dimore e laboratori contadini.

Notizie correlate